Chiamaci: +39 3713406052
INFO E PRENOTAZIONI

Vulcani attivi: Vulcano Panarea Stromboli 2023-03-01T22:00:42+01:00

Partenza da Milazzo per:

Vulcani Attivi:
Vulcano – Panarea – Stromboli  by Night

partenze da Milazzo
   sabato  e  domenica
   ore 10:30
rientro ore 22:45

Itinerario

Vulcano, lipari, panarea, stromboli da milazzo

Itinerario da Milazzo per Vulcano, Panarea, Stromboli.

Imbarco ore 10,00 – Partenza ore 10,30
Rientro a Milazzo previsto per le ore 22,45 circa

Ore 10:00 Imbarco al porto di Milazzo.

Ore 10:30 Partenza.

Dal porto di Milazzo si fa rotta verso l’Isola di Vulcano per sbarcare al porto di Levante.

L’isola di Vulcano è il secondo vulcano attivo dell’arcipelago che ha manifestato la sua ultima attività eruttiva nel 1888.

I visitatori che arrivano qui sentono subito il caratteristico odore di zolfo, tipico delle esalazioni sulfuree; Infatti, proprio nelle vicinanze del porto, si trova una area termale dove è possibile fare bagni di fanghi caldi molto benefici e salutari.

Nelle vicinanze, ancora, troviamo le solfatare con le acque calde e le rinomate Spiagge Nere costituite da una sabbia nera vulcanica molto fine e tipica di quest’Isola.

Si consiglia inoltre la scalata al “Gran Cratere della Fossa” per ammirare il paesaggio mozzafiato a 360° e la visita di Vulcanello e della Costa Ovest dove c’è la “Grotta del Cavallo”, la “Piscina di Venere”, la montagna a forma di testa di leone e, più a Sud, il pittoresco Faro di Gelso.

Ore 14,00 partenza per l’isola di Panarea,

questa è la più piccola ed “affascinante” delle Isole Eolie, si sbarca al porto di San Pietro.

Panarea è veramente unica per fascino e bellezza. Dal porto si accede direttamente al pittoresco villaggio di San Pietro con tipiche casette bianche disposte una acconto all’altra, incastonate in una natura variopinta. Da qui, tra i tanti ritrovi, ristoranti, negozietti e boutique sparsi per le viuzze che l’attraversano, è possibile raggiungere i principali punti di attrazione (a piedi o con taxi tipici locali): la Chiesa di San Pietro con il suo pregevole mosaico e la terrazza da cui si gode un bel panorama, Drauto, la Cala degli Zimmari – con la sua particolare spiaggia di sabbia. Da qui un sentiero di gradini porta al promontorio di Capo Milazzese e alla suggestiva Baia Cala Junco, un’incomparabile insenatura dai colori mozzafiato e dal mare cristallino che ospita una spiaggetta di ciottoli. In alto, fa da cornice, un villaggio preistorico risalente all’età del bronzo (1400 a.C.) con i resti di 22 capanne di pietra a forma ovale ed una a forma quadrangolare, forse luogo di riunione e di culto della comunità.

Ore 17,00 c.a. partenza per l’Isola di Stromboli.

Questa tratta di navigazione attraversa l’antica caldera vulcanica di Panarea, con la conseguente visione dei resti vulcanici rimasti emersi e sparsi davanti all’isola tra Lipari e Stromboli, isolotti e scogli che hanno formato un mini-arcipelago: Formiche, Dattilo, Panarelli, Lisca Nera, Bottaro, Lisca Bianca, Basiluzzo e Punta Spinazzola.

Ed ecco Stromboli, “iddu” (lui), il gigante nero che emerge in tutta la sua imponenza sul mare blu intenso.

Da millenni è uno dei vulcani più attivi al mondo, con i suoi “scatti stromboliani”, -esplosioni di lapilli, ceneri e magma visibili ad intervalli regolari di 15/20 minuti – è come un faro per i naviganti.

Dal porto di San Vincenzo “Scari”, immediatamente attaccate, si alternano lunghe spiagge nere di ciottoli e sabbia. Da qui si sale verso il villaggio sino a raggiungere la Chiesa di San Vincenzo con la sua piazza panoramica dalla quale si scorge Strombolicchio, detto anche “nonno di Stromboli”: una parete di lava solidificata del più vecchio cono vulcanico dove è stato impiantato il Faro dell’Isola.

All’imbrunire, a Stromboli ci s’imbarca e, passando sotto la Sciara del Fuoco, è possibile assistere dal mare alle spettacolari esplosioni dei lapilli incandescenti del vulcano.

Le visite dal mare alla costa, alla Sciara del Fuoco e le circumnavigazioni sono subordinate alle condizioni meteo-marine e alla discrezione del comandante della nave.

Inoltre gli itinerari assegnati alle varie giornate della  settimana possono subire variazioni o per organizzazione interna o per ordinanze e regolamenti emanati dagli organi locali di competenza.

Arrivo a Milazzo previsto alle ore 22,45 c.a.

Panarea

 

Imbarco ore 10:00
Partenza ore 10:30
Rientro ore 22:45
Tariffa
Adulti:                          €   73,00
Bambini 4/10 anni:     €   40,00
Bambini 0/3 anni:              Free
Esclusa Tassa d’Ingresso alle Isole Eolie

Imbarco

Clicca sui simboli per vedere le informazioni